Pubblicazioni sulla Clinica Sistemica
- Pubblicato inMarco Bianciardi
- Hits:8070
- Stampa , Email
Marco Bianciardi, ha pubblicato numerosi contributi sulla clinica sistemica, ed in specifico sul lavoro con le famiglie nei Servizi pubblici, tra i quali:
C.Munizza, M.Bianciardi, F.Pavese, M.Zuccolin, "Modello psicoanalitico e modello relazionale: un approccio integrato alla schizofrenia", in Progressi in Psichiatria, Atti del XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria;
M.Bianciardi, A.d'Elia, M.Giovanelli, P.Petiva, B.Salza, S.Soccorsi, "La costruzione del sistema terapeutico nel trattamento della famiglia con paziente psicotico", Terapia Familiare, n. 30, luglio 89;
M.Bianciardi, M.Schinco, "L’insostenibile leggerezza del sintomo", Connessioni, n. 1, giugno 1992;
M.Bianciardi, B.Salza, "Possibilità e impossibilità in psicoterapia", Connessioni, n. 10, settembre 1995.
I suoi scritti più significativi concernono gli aspetti teorico epistemologici dell’approccio sistemico. Tra i principali:
M. Bianciardi, "Il concetto di Doppio Legame: una proposta di revisione logica", Terapia Familiare, n. 26, marzo 1988;
M. Bianciardi, "El observator ciego. Hacia una teoria del sujeto", Psicoterapia y Familia, vol. VI, n. 2, 1993;
M. Bianciardi, "La dipendenza secondo Bateson", Connessioni, n. 4, settembre 1993;
M. Bianciardi, "Il colloquio in una prospettiva di complessità", in: C.Capello, P.D’Ambrosio, Testi Contesti Pretesti, UTET, Torino, 1995;
M. Bianciardi, "Complessità del concetto di contesto", Connessioni, nuova serie, n. 3, giugno 1998;
M. Bianciardi, "Autonomia del vivente e concetti diagnostici", Connessioni, nuova serie, n. 5, ottobre 1999;
M. Bianciardi, " Sull'insegnamento della pratica clinica", Connessioni, nuova serie, n. 11, settembre 2002;
M. Bianciardi, P. Bertrando, "Terapia etica: una proposta per l’epoca post-moderna",Terapia Familiare, n. 69, settembre 2002;
M. Bianciardi, "Il concetto di relazione come dialettica tra dipendenza e autonomia", Connessioni, nuova serie, n. 15, 2004;
M. Bianciardi, "Evoluzione del pensiero sistemico e pratica clinica", Riflessioni Sistemiche, n. 2, 2010, www.aiems.eu;
M. Bianciardi, "La personalità cibernetica come processualità", Riflessioni Sistemiche, n. 5, 2011, www.aiems.eu;
M. Bianciardi, U. Telfener, Ricorsività in Psicoterapia. Riflessioni sulla pratica clinica, Bollati Boringhieri, Torino 2014:
M. Bianciardi, "Da Bateson a Varela. Il filo rosso dell'epistemologia del '900", Connessioni, nuova serie, n. 30, giugno 2014.
Si è interessato particolarmente agli aspetti etico deontologici della pratica clinica, che sono alla base delle opere:
M. Bianciardi, U. Telfener, Ammalarsi di Psicoterapia. Il rischio iatrogeno nella cura, Franco Angeli 1995.
M.Bianciardi, F. Galvez, Psicoterapia come Etica. Condizione postmoderna e responsabilità clinica, Antigone 2012
M.Bianciardi,F. Galvez, Psicoterapia come Etica, Condicion posmoderna y responsabilidad clinica, Universidad de Chile, Santiago 2012;
M. Bianciardi, "L'etica della relazione di aiuto e la condizione postmoderna", La Parola e la Cura, anno 10, n. 2, 2013;
M. Bianciardi, "Soggettività cibernetica e etica della responsabilità", Riflessioni Sistemiche, n. 10, 2014, www.aiems.eu.
Ha inoltre redatto le voci Osservatore/Soggetto; Potere; Punteggiatura, per il Dizionario Sistemica. Voci e percorsi nella complessità, curato da Umberta Telfener e Luca Casadio per i tipi di Bollati Boringhieri, Torino 2003.
Ha contribuito, con Paolo Bertrando, alla stesura della Postfazione del testo: Boscolo L., Cecchin G., Hoffman L., Penn P., Clinica sistemica. Conversazioni a quattro sul modello di Milano, Torino, Bollati Boringhieri 2003.
Marco Bianciardi, Umberta Telfener, Ricosività in psicoterapia. Riflessioni sulla pratica clinica, Bollati Boringhieri, Torino 2014.