La Terapia Sessuale Sistemica propone una lettura relazionale della sessualità centrata sul potenziale erotico di ciascun partner, attraverso lo sviluppo relazionale dell’identità sessuale maschile o femminile. Di fronte al peso della disfunzione sessuale o della mancanza di desiderio, il terapeuta indaga con i clienti il senso che i sintomi hanno nella comunicazione e nella dinamica di coppia. I partner assumono così una posizione attiva nella terapia e nella loro relazione, confrontandosi con le ragioni che li hanno portati a una intimità poco appagante. Così come non è sufficiente fare sesso per avere una sessualità soddisfacente, non basta recuperare una funzione per ritrovare desiderio e piacere. Sfidando miti e stereotipi, la Terapia Sessuale Sistemica propone un approccio che ha come scopo un buon sesso nonostante l’amore.
Teresa Arcelloni
Psicoterapeuta Sistemica, Psichiatra, docente presso i Corsi di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, esperta di terapia di coppia e di tematiche legate alla sessualità.
Ha curato l’edizione italiana del testo di Ulrich Clement Terapia Sessuale Sistemica, Raffaello Cortina, 2010. Ha svolto attività formativa in Terapia Sessuale Sistemica in varie Scuole di Specializzazione e Università italiane ed ha tenuto Corsi e Seminari Internazionali in diversi stati stranieri tra cui Messico, Cile e Brasile.
PROGRAMMA
Il corso propone una lettura sistemica delle problematiche sessuali e fornisce gli strumenti di intervento in terapia individuale e in terapia di coppia.
Le giornate di formazione prevedono un lavoro interattivo a partire dai casi clinici portati dai corsisti.
Venerdì 13 settembre 2019 Quando il sesso è un problema. Pazienti e terapeuti nel dilemma della sessualità
Sabato 14 settembre 2019 Desiderio e sintomi sessuali
Domenica 15 settembre 2019 Tecniche di Terapia Sessuale Sistemica
Il Corso è rivolto a Medici, Psicologi, Psicoterapeuti.
Verrà rilasciato attestato dopo verifica finale dell'apprendimento.
Corso di Perfezionamento in Terapia Sessuale Sistemica
Iscrizioni: € 200.00 + iva
Per gli ex allievi delle Scuole di Specializzazione Mara Selvini Palazzoli Cooperativa Emmeci Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Dott.ssa Teresa Arcelloni Nata nel 1959, è psichiatra e psicoterapeuta sistemica. Dal 1988 lavora nei Servizi di Salute Mentale e attualmente è Responsabile del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Piacenza. Nel Dipartimento di Salute Mentale oltre che all’attività clinica si è dedicata alla formazione del personale con particolare riguardo alle dinamiche delle Organizzazioni e del lavoro in équipe. Rientra in questa area di impegno la partecipazione attiva al Coordinamento Regionale dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura a partire dal 1999. Nel 1992 ha terminato il training quadriennale di formazione alla Terapia Sistemica presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Milano e successivamente ha proseguito la formazione all’attività didattica con il Dr. Luigi Boscolo e con il Dr. Gianfranco Cecchin. Negli stessi anni ha frequentato Corsi di Perfezionamento alla Terapia Sistemica presso la scuola tedesca di Heidelberg: Internationale Gesellschaft für die Systemische Therapie (IGST) diretta dal dr G. Weber e dal dr. F. Simon, portando a termine anche un tirocinio pratico presso il medesimo Centro. Durante la permanenza in Germania ha studiato la metodica delle Sculture Familiari partecipando a diverse esperienze di strutturazione delle Costellazioni Familiari. Una successiva rielaborazione della tecnica delle sculture le ha aperto nuove prospettive di utilizzo delle medesime nel genogramma familiare in formazione ed in terapia. Tale risultato è stato frutto della riflessione sulle connessioni tra il pensiero di Bert Hellinger e la teoria sistemica nella comunicazione nei grandi gruppi e si è arricchito nella collaborazione con Gabriela Gaspari e Gianfranco Cecchin. Dal 2000 Didatta presso Centro Milanese di Terapia della Famiglia, nel 2005 è entrata a far parte dello staff didattico di Episteme. Particolarmente interessata allo studio della relazione terapeutica, ha sviluppato la propria attività di psicoterapeuta in modo particolare nella pratica sistemica della terapia di coppia.
PUBBLICAZIONI T. Arcelloni, G.F. Cecchin, G. Gaspari “Lavorare con i grandi gruppi: la terapia sistemica di Bert Hellinger”. Connessioni n. 9, 2001. T. Arcelloni, F. Lombardi “Tra salotto ed ospedale, medici e pazienti nell’ottocento”. In: “Atti del primo Congresso di storia della Medicina”, Cagliari 2002. Volume a cura di T. Arcelloni, P.V. Bandieri “I Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura nei DSM della Regione EmiliaRomagna” Ed. Compositori, Bologna 2002. G. Gaspari Boi, T. Arcelloni “Isteria, isterodemonopatia, possessioni”. In: “Le radici culturali della diagnosi” a cura di P. Barbetta. Meltemi, Roma 2003.